Come funziona il cifrario RSA

In questo articolo parleremo finalmente di come funziona il cifrario RSA.

C’erano una volta tre crittografi statunitensi. I loro nomi erano: Ronald Rivest, Adi Shamir e Leonard Adleman. Un bel giorno del 1977, Rivest, Shamir e Adleman decisero di pubblicare un articolo in cui spiegavano come comunicare a distanza e in modo cifrato (che è come dire “in un modo incomprensibile ad un eventuale hacker capace di intercettare la comunicazione”). E fu così che nacque l’RSA.

Alcune cose da conoscere prima di poter parlare dell’ RSA:

Per rendere il tutto più chiaro, abbiamo suddiviso l’articolo in cinque parti. Godetevi lo spettacolo!

Episodio I. Bob genera le due chiavi (pubblica e privata) dell’ RSA

Facciamo ora un esempio relativo all’Episodio I:

Episodio II. La chiave pubblica di Bob viene pubblicata su Internet

Episodio III. Alice invia un messaggio cifrato a Bob

Facciamo un esempio relativo all’Episodio III:

Episodio IV. Bob decifra il messaggio di Alice

Facciamo un esempio relativo all’Episodio IV:

Episodio V: un hacker di nome Oscar intercetta il messaggio cifrato e prova a decifrarlo.

Il nostro articolo sull’ RSA termina qui. Ovviamente non esitate a scrivere nei commenti se avete dubbi o domande. Buona crittografia! xD