Aritmetica

Cosa è “l’inverso (mod N)” di un numero

In questo articolo torniamo a parlare dei “numeri (mod N)”. (Se non li conoscete vi consiglio di leggere l’articolo del 15 maggio 2021). Il nostro interesse per l’argomento è legato al cifrario RSA (ma per i dettagli vi rimando ai prossimi articoli! Restate aggiornati xD). Per prima cosa, consideriamo due numeri A e N coprimi. […]

Continua a leggere

Cosa è la “phi di Eulero”

In questo articolo parleremo della cosiddetta “phi di Eulero”. Partiamo con una definizione. Due numeri A e B si dicono “coprimi” (con l’accento sulla prima “i”) se il loro massimo comune divisore è uno. Ad esempio: 5 e 7 sono coprimi perché il massimo comune divisore tra 5 e 7 è 1 11 e 13 […]

Continua a leggere

Ogni numero naturale è somma di potenze distinte di due

Oggi parleremo di aritmetica. Scopriremo infatti che ogni numero naturale può essere scritto come somma di potenze distinte (ovvero tutte diverse) di due. Non vi dovete spaventare perché l’argomento è in realtà più semplice di quello che sembra! xD Anzitutto, le potenze di due sono: 1, 2, 4, 8, 16, 32, 64, 128, 256, 512, […]

Continua a leggere

Cosa sono i “numeri (mod N)”

In questo articolo parleremo di un argomento che riveste un ruolo centrale in crittografia: i “numeri (mod N)”. Sarà un articolo brevissimo ma molto importante! Se A e N sono due numeri, allora “A (mod N)” (e si legge “A modulo N”) non è altro che il resto della divisione A/N. Vi faccio qualche esempio: […]

Continua a leggere

Cosa è il sistema binario

In questo articolo parleremo di un argomento noto a tutti coloro che studiano informatica: il sistema binario. Partiamo dalla definizione: il sistema binario è un modo per rappresentare i numeri usando solamente le cifre 0 e 1. Ad esempio: Il numero “zero” in binario è 0 Il numero “uno” in binario è 1 Il numero […]

Continua a leggere

Cosa è il massimo comune divisore

In questo articolo parleremo del massimo comune divisore e di come calcolarlo. Partiamo con la definizione: il massimo comune divisore di due numeri è il divisore più grande che i due numeri hanno in comune. Sembra una definizione articolata, ma in realtà si riferisce ad un concetto relativamente semplice (sempre se vi piace la matematica! […]

Continua a leggere

La fattorizzazione: un problema difficile anche per un computer

In questo articolo parleremo di un problema di matematica difficile da risolvere anche per un computer (non sto scherzando!) Mi riferisco alla fattorizzazione. Fattorizzare un numero significa scriverlo come prodotto di numeri primi. Per il teorema fondamentale dell’ aritmetica, ogni numero naturale (tranne 0 e 1) può essere scritto in questo modo. In questo articolo […]

Continua a leggere